Scopri Napoli


Museo

Cappella San Severo

Situato nel cuore del centro antico di Napoli nei pressi della Chiesa di San Domenico Maggiore, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. La Cappella, oggi sconsacrata, è in stile barocco napoletano ed è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della città. Al suo interno ospita capolavori come il celebre Cristo velato - la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa “tessitura” del velo marmoreo che quasi si adagia sul Cristo morto, opera realizzata dal napoletano Giuseppe Sanmartino - e altre meraviglie come il Disinganno e la Pudicizia, oltre ad enigmatiche presenze come le Macchine anatomiche.

La Cappella Sansevero rappresenta uno dei più singolari monumenti che l’ingegno umano abbia mai concepito.


Distanza: 400 m | A piedi: 4 min

Chiostro di

Santa Chiara

Il Chiostro delle Clarisse, o chiostro Maiolicato, è uno degli spazi più belli e suggestivi del Monastero di Santa Chiara. Un piccolo tesoro inaspettato in pieno centro. Originariamente creato come un giardino medievale, venne modificato da Domenico Antonio Vaccaro tra il 1739 e il 1769. L’architetto napoletano, pur lasciando intatta l’originaria struttura gotica del chiostro, creò nella parte centrale due ampi viali interni che dividono cosi l’antico chiostro in quattro settori: due sistemati a giardino all’italiana con siepi e fontane, e due destinati ad agrumeto.

All’uscita del chiostro troverete la sala dove è conservato un presepe con pastori del Settecento e dell'Ottocento. In esso sono rappresentati personaggi e scene della vita quotidiana dell’epoca, riprodotti con minuziosa cura.


Distanza: 140 m | A piedi: 2 min

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Il MANN è uno dei musei più importanti di Napoli. Inaugurato nel 1816, fu costruito per volere di Re Ferdinando IV. Custodisce al suo interno la più ricca collezione di reperti archeologici d’Italia. Il museo è formato da tre sezioni principali: la collezione Farnese, quella Pompeiana, con i ritrovamenti degli scavi, e la collezione Egizia, che per importanza si colloca nel mondo al terzo posto dopo il museo egizio del Cairo e di Torino.


Distanza: 1 Km | A piedi: 15 min

Catacombe di

San Gaudioso

Sotto la Basilica di Santa Maria della Sanità, centro nevralgico del Rione, sorge quello che era il secondo cimitero paleocristiano più importante della città risalente al IV-V secolo


Distanza: 1,8 Km | A piedi: 26 min

Catacombe di

San Gennaro

Le Catacombe di San Gennaro sono antiche sepolture dei primi cristiani napoletani e dei vescovi della città risalenti al II-III secolo e rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli.


Distanza: 3 Km | A piedi: 40 min

Chiesa delle Anime

del Purgatorio

ad Arco

Edificata nel Seicento, la Chiesa Barocca delle Anime del Purgatorio ad Arco - detta amabilmente “ ‘a Chiesa d’ ‘e cape ‘e morte” - in via Tribunali rappresenta per Napoli il luogo principale dove si concentra il culto delle anime pezzentelle, con una speciale devozione rivolta al teschio di Lucia, sfortunata sposa protettrice degli innamorati.


Distanza: 450 m | A piedi: 7 min

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, noto semplicemente come Teatro San Carlo è il teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo, è il più antico teatro d'opera in Europa. Fondato per volontà di Carlo di Borbone, ed ha una capienza di 3.000 posti. Fu inaugurato il 4 novembre 1737, proprio in occasione del giorno dell'onomastico del re dal quale prese il nome.  Il teatro, in linea con le altre grandi opere architettoniche del periodo quali le grandi regge borboniche, fu il simbolo di una Napoli che rimarcava il suo status di grande capitale europea.


Distanza: 1,5 Km | A piedi: 20 min

it_ITIT